EVENTO TRASCORSO
Sapeur, a Forlì la Fiera dell’enogastronomia e dell’artigianato
Agricoltura Emilia-Romagna
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
I padiglioni di Romagna Fiere ospiteranno stand provenienti da tutte le Regioni italiane per l’esposizione di prodotti della migliore gastronomia tipica, nelle giornate di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024.
L’Italia del gusto e del mangiare bene sarà riprodotta in sedicesimi da centinaia di espositori giunti da ogni parte del nostro Pese per proporre prodotti molto particolari, che non sono reperibili nel circuito della grande distribuzione. L’occasione, infatti, è propizia non solo per assaggiare, degustare e provare sapori genuini e profumi tipici e autentici, ma anche per acquistare cibarie, a prezzi di assoluta convenienza, altrimenti difficili da trovare nei supermercati
Uno degli obiettivi dell’evento è quello di coniugare le antiche tradizioni a vocazione territoriale, la costante ricerca di nuovi sapori e la valorizzazione delle piccole realtà innovative del settore enogastronomico, cercando di rinnovare di anno in anno l’offerta per andare incontro al palato da buongustai dei visitatori, sempre più numerosi in ogni rassegna. I dati delle ultime edizioni riportano la media di 15000 presenze e un coinvolgimento di oltre 200 espositori. Numeri incoraggianti se la finalità è anche quella di promuovere l’eccellenza del comparto enogastronomico nazionale e se si tende a ridare slancio alle microeconomie locali.
L’Italia del gusto e del mangiare bene sarà riprodotta in sedicesimi da centinaia di espositori giunti da ogni parte del nostro Pese per proporre prodotti molto particolari, che non sono reperibili nel circuito della grande distribuzione. L’occasione, infatti, è propizia non solo per assaggiare, degustare e provare sapori genuini e profumi tipici e autentici, ma anche per acquistare cibarie, a prezzi di assoluta convenienza, altrimenti difficili da trovare nei supermercati
Uno degli obiettivi dell’evento è quello di coniugare le antiche tradizioni a vocazione territoriale, la costante ricerca di nuovi sapori e la valorizzazione delle piccole realtà innovative del settore enogastronomico, cercando di rinnovare di anno in anno l’offerta per andare incontro al palato da buongustai dei visitatori, sempre più numerosi in ogni rassegna. I dati delle ultime edizioni riportano la media di 15000 presenze e un coinvolgimento di oltre 200 espositori. Numeri incoraggianti se la finalità è anche quella di promuovere l’eccellenza del comparto enogastronomico nazionale e se si tende a ridare slancio alle microeconomie locali.
DOVE
a partire da 3.00 €
Tutti i prezzi
Euro | 15.00 € |
GIORNI & ORARI
Gennaio-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
INFO & BIGLIETTI
via Punta di Ferro, 2
0543.778482
Agricoltura Emilia-Romagna propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Verucchio (RN)
14 Giu -
15 Giu 2025
Festa dei popoli
Verucchio (RN)
21 Giu 2025
Portami a Verucchio- Hill's Summer. Camminate, sapori locali, musica
Sarsina (FC)
12 Lug 2025